La matrice BCG (Boston Consulting Group) è stata creata intorno al 1960 da Bruce Henderson. È considerato “il fondatore del pensiero strategico”.
Strumento di gestione del portafoglio aziendale, la matrice BCG consente di stabilire le priorità in termini di investimento e azioni sui prodotti (lancio, manutenzione o interruzione). Si tratta quindi di uno strumento di supporto alle decisioni. Viene anche utilizzato per verificare la consistenza e l’equilibrio del portafoglio di prodotti o attività.
Come creare e utilizzare una matrice BCG? Quando è necessario creare una matrice BCG? Come analizzare il grafico BCG? In questo articolo ti spieghiamo precisamente come integrare questo strumento per la tua strategia aziendale.
Quando utilizzare la matrice BCG?
Au sommaire :
La matrice BCG deve essere utilizzata:
- Quando si sviluppa il piano di marketing annuale per definire azioni prioritarie e budget per prodotti o DAS (aree di attività strategiche, ovvero settori di attività).
- Quando vuoi analizzare quale strategia sarà la più efficace prima di lanciare un nuovo prodotto. Per questo, è necessario conoscere il mercato nel suo insieme per sapere se il tuo investimento sarà redditizio in un dato momento.
Non si possono prendere decisioni strategiche se non ci si basa su matrici concise e precise. Questo strumento di marketing analitico ti aiuta a visualizzare la quota di mercato della tua attività in un settore di attività in relazione al suo tasso di crescita.
Matrice BCG: 4 categorie di prodotti
La matrice BCG consiste nel posizionare i tuoi prodotti o DAS su due assi:
- Quota di mercato relativa (la tua quota di mercato / quota di mercato della concorrenza);
- Il tasso di crescita del mercato.
La matrice BCG è suddivisa in quattro categorie:
Prodotti di vacca da latte dalla matrice BCG
Le “vacche da mungere” sono posizionate in un mercato in debole crescita, ma con una posizione dominante, in altre parole una forte quota di mercato. Non rappresentano quindi un grande investimento rispetto al consistente margine di cui beneficia l’azienda. Questi prodotti garantiscono la solidità finanziaria dell’azienda. Questi sono spesso i prodotti di punta che hanno permesso all’azienda di svilupparsi (prodotti “stellari” di ieri) . Vanno quindi conservati fintanto che non diventino “peso morto”.
I prodotti stella o stella della matrice BCG
I prodotti in primo piano o “stellari” sono posizionati in un mercato in forte espansione con una quota di mercato dominante. Questi sono i prodotti di punta di oggi! Aiutano a far crescere il business. Richiedono però un investimento importante soprattutto in comunicazione e marketing per distinguersi dalla concorrenza.
I prodotti del dilemma della matrice BCG
I prodotti “Dilemma” affrontano una forte concorrenza e generano pochi profitti. Sono rappresentati dai prodotti mirati con una bassa quota di mercato. Alla fine diventeranno prodotti di punta o peso morto.
I prodotti deadweight della matrice BCG
Sono i rappresentanti di una piccola quota di mercato in un mercato in debole evoluzione. Sono detti “inerziali” perché non hanno alcun valore aggiunto sulla crescita e sui profitti dell’azienda . Si tratta, infatti, di prodotti che non portano (o non portano più) redditività.
Ciclo di vita del prodotto e matrice BCG
La matrice BCG si basa sul ciclo di vita di un prodotto in quattro 4 fasi: quella di lancio, quella di crescita, quella di maturità e poi di declino.
1. Lancio del prodotto
Nella prima fase del progetto di lancio di un prodotto in un mercato, è visto come un dilemma. Come suggerisce il nome, ciò significa che non sai ancora se sarà redditizio o meno.
2. Fase di crescita
Durante la fase di crescita, se il prodotto ha successo viene considerato una star. In questa fase il prodotto diventa sempre più redditizio.
3. Fase di maturità
Nella terza fase il prodotto entra nella categoria delle vacche da latte. Questo è il momento in cui gli investimenti sono bassi e i profitti massimi. Idealmente, le vacche da mungere vengono utilizzate per finanziare investimenti in altri prodotti.
4. Fase di declino
Quando la quota di mercato diminuisce, il prodotto diventa meno redditizio per evolvere in un prodotto deadweight, la cosiddetta fase di declino. BCG consiglia di rinunciare o interrompere la commercializzazione di questi prodotti.
Conoscere le diverse fasi del prodotto permette di anticipare le azioni di marketing.
Perché utilizzare la matrice BCG?
La matrice BCG viene utilizzata per bilanciare il tuo portafoglio di prodotti e arbitrare gli investimenti. Ha diversi vantaggi:
- Questo strumento ti consente di situare tutta l’attività della tua azienda grazie a un diagramma semplificato e visivo. Elabori così una diagnosi precisa per trovare gli aggiustamenti e i miglioramenti da apportare per raggiungere i tuoi obiettivi.
- La matrice permette di identificare i mercati in forte crescita in cui posizionarsi.
- Segnala le esigenze di investimento per mantenere i prodotti di punta.
- Obbliga a riflettere sui dilemmi del prodotto e sull’effetto inerziale: dovremmo investire? Conservare? Per rinunciare? Eccetera.
La matrice BCG fornisce una base per avere una panoramica dei tuoi prodotti. Ti consente di decidere le tue azioni future per sostenere la tua attività.
Come creare e analizzare una matrice BCG?
Per creare la tua matrice, raccogli informazioni sulla tua azienda, sul mercato e sul tuo prodotto.
Guarda la crescita del mercato con dati affidabili e calcola le tue quote di mercato relative per ogni prodotto (o DAS). Per ottenere questi dati è necessario fare due conti: la quota di mercato dell’azienda divisa per la quota di mercato media del principale concorrente.
Una volta che hai tutti questi dati comparativi, puoi tracciare il tuo grafico.
La matrice è costituita da un asse y che è assimilato al tasso di crescita del mercato. L’asse x rappresenta la quota di mercato relativa. Questi diversi assi vengono quindi tagliati a metà. Otteniamo la matrice con le quattro categorie.
Puoi, se lo desideri, migliorare ulteriormente la tua matrice BCG, utilizzando cerchi colorati che indicheranno un valore da notificare nella legenda. La dimensione dei cerchi può anche essere rappresentativa del fatturato dei prodotti. Se necessario, puoi aggiungere altri valori con didascalie se ritieni che siano importanti per la tua analisi.
Analisi globale della matrice BCG
I prodotti delle vacche da latte sono redditizi, consentono di finanziare altre attività. Questi sono quelli che di solito sono vecchi e devono essere rinnovati quando diventano pesi morti.
Deadweight nel frattempo non porta più profitti. Dobbiamo quindi fermare gli investimenti di cui sopra e considerare di abbandonarli (o assicurarci che non perdano denaro).
I prodotti Star dovrebbero essere mantenuti in cima alla scala anche se richiedono un forte investimento finanziario. Questi sono i prodotti di punta in un mercato in crescita!
Per quanto riguarda i prodotti dilemma, la decisione strategica è più complicata. Hai diverse soluzioni, la più radicale è abbandonarle, ma puoi anche scegliere di investire in esse. Possono diventare prodotti “star” grazie a una comunicazione più adeguata. Questi indicatori sono da studiare in base ai vostri settori di attività.
La matrice BCG è un modello semplice e di facile comprensione. L’ideale è incrociare i risultati con altre matrici come SWOT , PESTEL e le 5 forze di Porter . In effetti, questo diagramma fornisce una panoramica, ma non dovrebbe in nessun caso essere l’unico strumento decisionale.
Leggi anche: V-cycle: la guida completa per imparare a gestire al meglio i tuoi progetti
Matrice BCG: definizione, analisi e utilizzo: in conclusione
- La matrice BCG è uno strumento di gestione del portafoglio di prodotti aziendali o DAS;
- Consente di visualizzare la posizione di ciascuna attività che compone il portafoglio di un’azienda, il che rende possibile l’arbitrato degli investimenti;
- BCG è uno strumento di supporto alle decisioni strategiche;
- Può essere associato ad altre matrici come l’analisi PESTEL e SWOT;
- Viene effettuato in occasione del piano di marketing annuale o durante il lancio di un nuovo prodotto.
Matrice BCG: per riassumere in tre domande
En quoi consiste l'analyse BCG ?
La matrice BCG è uno strumento di gestione del portafoglio di attività (o prodotti) che si basa sull’attrattività del mercato e sulla posizione competitiva dell’azienda. Ti permette di posizionare tutti i prodotti del tuo portafoglio su due assi (crescita di mercato e relativa quota di mercato). Il grafico offre quindi 4 categorie per classificare i tuoi prodotti (stella, vacca da mungere, peso morto e dilemma). Il modello consente di determinare le azioni da attuare per un determinato prodotto.
Quel est l'intérêt d'utiliser une matrice BCG ?
La matrice BCG combina diversi vantaggi. Prima di tutto, è uno strumento semplice e di facile comprensione. Inoltre, la matrice consente l’analisi dei prodotti in base alla crescita del mercato e alla relativa quota di mercato. Pertanto, visualizzi il potenziale di ciascun prodotto nel tuo portafoglio. Infine, è uno strumento di supporto alle decisioni che ti aiuta a decidere sugli investimenti futuri e a decidere le prossime azioni di marketing.
Qu'est-ce qu'un produit vache à lait ?
È un prodotto nel tuo portafoglio che ha una quota di mercato elevata in un mercato a bassa crescita. Per questo prodotto, i tuoi investimenti sono già stati ammortizzati, il che gli consente di generare profitti. Possiamo dire che un prodotto vacca da mungere è uno che fornisce “capitale circolante” al tempo T.
Spelling error report
The following text will be sent to our editors: