Numero di visualizzazioni, numero di iscritti, traffico, tempo di visualizzazione… vuoi conoscere le tue statistiche su YouTube™ ? Per non rimanere più ciechi di fronte alle tue prestazioni, scopri di seguito come accedere ai tuoi dati analitici e a quelli dei tuoi concorrenti.

YouTube ™: un colosso
Devi avere familiarità con la famosa piattaforma di video e social media, YouTube™. Inoltre, come i 46 milioni di utenti mensili francesi, puoi usarlo regolarmente. Oggi sono le statistiche di YouTube ™ che ci interessano, ma prima è d’obbligo una piccola introduzione.
YouTube™ è 43.000 video guardati ogni secondo e 1 miliardo di ore di video guardati ogni giorno in tutto il mondo, che rappresenta il 37% del traffico Internet globale ( Fonti: cifre chiave )! Tuttavia, inizialmente, questa piattaforma è pensata per essere un sito di incontri basato su video.
I 3 fondatori di YouTube™ Jawed Karim, Chad Hurley e Steve Chen, tutti ex dipendenti di PayPal, hanno rinunciato a questa idea pochi giorni dopo il lancio del loro progetto, nel febbraio 2005. Il 23 aprile 2005 è stato rilasciato il primo video in assoluto, “Me at the zoo”, lanciando la piattaforma che oggi conta milioni di video musicali.
L’anno successivo, Google™ ha acquistato YouTube™ per la bella cifra di 1,65 miliardi di dollari e ha lavorato al suo aspetto di marketing per dargli un’immagine più attraente, soprattutto tra i giovani utenti di età compresa tra 18 e 34 anni.
Tornando alle nostre statistiche, è importante conoscerle quando hai un canale YouTube™ per migliorare le tue prestazioni e aumentare la consapevolezza del tuo marchio o di te stesso. YouTube™ è infatti un social network che ti permette di pubblicare contenuti video e di poter generare profitti se il canale genera 10.000 visualizzazioni e 1.000 iscritti.
Vuoi diventare uno YouTuber professionista o semplicemente esplorare le tue statistiche di YouTube™ e migliorarle, ma non conosci questo social network? Le tue statistiche sono stagnanti e non capisci come potenziarle? YouTube™ è un ottimo strumento di trasmissione che può darti una spinta molto veloce se lo usi correttamente!
Precisamente, ti diamo i segreti della famosa piattaforma per farti diventare un professionista di YouTube™ e delle sue statistiche!
Perché guardare le statistiche di YouTube™?
Le statistiche sono cifre che ti consentono di vedere le prestazioni del tuo canale. Infatti molti elementi vengono studiati per ottenere una media, rivelandone le potenzialità. La durata è variabile, puoi scegliere di analizzare i tuoi dati ogni mese, ogni minuto o anche quelli relativi al primo video più seguito del tuo canale.
Guardare le tue statistiche è un ottimo modo per scoprire quali video hanno ottenuto più visualizzazioni, più Mi piace e più reazioni. Quindi se il tuo video tutorial ha registrato 3 volte più visualizzazioni rispetto ad altri contenuti, è sicuramente una traccia da sfruttare se il tuo obiettivo è fare più visualizzazioni e superare il milione di iscritti.

Aiuta anche a comprendere meglio il pubblico, l’età, il sesso, la posizione e i dispositivi e i browser che utilizzano per visualizzare i tuoi video.
Il miglioramento delle prestazioni è quindi l’obiettivo primario quando si analizzano le statistiche della tua pagina, sito web o canale video.
Da questi studi vengono messe in atto una strategia e un piano d’azione per raggiungere un obiettivo, ad esempio, ottenere 100 abbonati in più in 2 mesi. Questa è la base se vuoi aumentare il tuo traffico e quindi monetizzare di più.
Come faccio a vedere le mie statistiche su YouTube™? Resta con noi è solo il prossimo!
YouTube Studio™ è uno strumento essenziale per i creatori di contenuti
Come controllare i dati di YouTube™ con YouTube Studio™?
Quando hai un canale YouTube™, passi tramite YouTube Studio ™. Ciò significa che un utente normale non può accedere a questo dispositivo.. Questo strumento, infatti, è destinato alle persone che possiedono un canale e dispongono di dati per gestirlo al meglio.
La prima cosa da fare per visualizzare le sue statistiche è collegarsi a YouTube™ quindi:
- Clicca sulla tua immagine del profilo, in alto a destra;
- Seleziona YouTube Studio™;
- Cerca nel menu a tendina a sinistra e trova la voce “Dati analitici”.
Viene visualizzato un dashboard. È quindi possibile controllare il numero di visualizzazioni, gli iscritti e il tempo di visualizzazione. Se scorri un po’ verso il basso, trovi i tuoi video più popolari.
Collega il tuo canale a Google Analytics™ per avere maggiori dettagli sulle sue prestazioni
C’è un altro dispositivo molto utile che ti permette di estrarre informazioni precise sugli utenti che consultano i tuoi video di YouTube™, è ovviamente Google Analytics™. Questo strumento può essere utilizzato in alternativa o in aggiunta a YouTube Studio™ perché fornisce informazioni aggiuntive che ti permettono di saperne di più sul tuo target, chiamate anche buyer persona e quindi, per raggiungerlo al meglio grazie ai tuoi contenuti.

Collegare il tuo canale YouTube™ a Google Analytics™ è molto semplice:
- Collegati a YouTube™;
- Clicca sulla tua immagine del profilo in alto a destra;
- Seleziona “YouTube Studio™ beta”;
- Vai su “impostazioni” in basso a sinistra della pagina, quindi clicca su “altre impostazioni”;
- Nella parte inferiore della pagina che appare, c’è una riga che dice “Your Google Analytics™ Property Tracking ID”;
- Incolla il tuo ID nella casella ed è convalidato!
Se non hai ancora un account Google Analytics™, inizia, è gratis! Altrimenti trovalo nella sezione delle impostazioni del tuo spazio personale.
Google Analytics™ e YouTube Studio™, quali sono le differenze?
Con Google Analytics™, analizzi le prestazioni chiave del tuo canale. Poiché questo strumento non è specifico per i video, non puoi vedere alcune cose come il tempo di visualizzazione medio. Tuttavia, è completo e ti consente di trovare informazioni utili sui tuoi canali YouTube™.
YouTube Studio™ fornisce informazioni preziose sul tuo pubblico e sui tuoi contenuti. Ad esempio, sai quali video sono i più popolari, il numero di visualizzazioni nelle ultime 24 ore e la percentuale di utenti attivi.
Maggiori dati possono essere consultati quando nella sezione “dati analitici” che si trova nel menu a tendina di sinistra, sono a tua disposizione 4 sezioni:
Panoramica:
- Il numero di visualizzazioni;
- Il tempo di visualizzazione in ore;
- Il numero di abbonati;
Lenzuolo :
- Impressioni (numero di volte in cui la tua miniatura viene offerta agli spettatori);
- La percentuale di clic per impressione;
- Il numero di visualizzazioni;
- Spettatori unici.
Impegno:
- Tempo di visualizzazione in ore;
- Durata media di una vista.
Pubblico:
- Spettatori regolari;
- Spettatori unici.

In queste 4 categorie, puoi fare clic su “vedi altro” per ottenere più dati. Hai quindi accesso a:
- La fonte di traffico;
- La posizione geografica;
- L’età dello spettatore;
- Il genere dello spettatore;
- L’appuntamento ;
- La playlist;
- Il tipo di dispositivo utilizzato.
È difficile descrivere per iscritto le possibilità di YouTube Studio™ perché è così pieno di risorse. Tutte le funzionalità non sono necessariamente utili, sta a te vedere quali utilizzare per capire le aspettative del tuo pubblico e aumentare il tuo numero di utenti!
Come faccio a vedere le statistiche di un canale YouTube™ che non è il nostro?
Se sei curioso e vuoi sapere quanto i ritorni di una catena concorrente o meno, ci sono siti per quello. Il più noto è social blade ma ce ne sono altri.
Basta copiare e incollare l’URL del canale in questione e si possono vedere i rendimenti mensili e annuali stimati. Poiché il CPM (costo per mille visualizzazioni) è variabile, è solo un intervallo approssimativo.
Troviamo anche il numero di utenti negli ultimi 30 giorni e il numero di visualizzazioni dei video di YouTube™ nello stesso periodo. Le informazioni sono più generiche rispetto a YouTube Studio™ o Google Analytics™, ma consentono, ad esempio, di tenere d’occhio la concorrenza.
È inoltre possibile consultare le statistiche di una pagina Twitter ™, Facebook ™, Tik Tok™, Instagram™, Dailymotion™ e molti altri social network .
Come faccio a sapere quanto guadagna un canale YouTube™?
È importante specificare che se hai deciso di monetizzare il tuo canale, devi iscriverti alla pubblicità di YouTube™ o avere un account Adsense.
Calcola il tuo CPM
È possibile calcolarne il CPM (costo per mille visualizzazioni), tuttavia non è quindi la somma esatta che riceverai . YouTube™, infatti, si concede una quota del tuo CPM che viene detratta per ottenere il suo RPM (ricavi per mille visualizzazioni). Inoltre, il CPM riguarda gli annunci, vale a dire il numero di visualizzazioni monetizzate. È quindi l’importo che un inserzionista paga per 1000 visualizzazioni.

Per scoprire il tuo CPM, dividi le tue entrate pubblicitarie per il numero di visualizzazioni monetizzate e poi moltiplica per 1000. Ad esempio, il tuo ultimo video ottiene 20.000 visualizzazioni per $ 35, il tuo CPM è $ 1,75. Naturalmente, questo valore non è fisso. Differisce in base a diversi fattori:
- La lingua che parli;
- Il numero di concorrenti;
- Il paese in cui vengono registrati i video;
- La stagione ;
- Il comportamento degli utenti di Internet;
- La natura degli annunci;
- La posizione geografica delle viste.
Fa parte degli agenti che influenzano il prezzo del tuo CPM.
Non confondere CPM e RPM! Concretamente, possiamo considerare il CPM come uno stipendio lordo e l’RPM come uno stipendio netto.
Conosci il tuo RPM, il reddito che ricevi
L’RPM è l’importo che generi per 1000 visualizzazioni. Viene calcolato dividendo il ricavo totale per il numero di visualizzazioni totali, moltiplicato per 1000. Puoi anche visualizzarlo da YouTube Studio™, scheda “dati analitici” quindi sezione “reddito”.
RPM tiene conto di tutti i resi, generati da abbonamenti, annunci, messaggi YouTube Premium™ e super chat e super adesivi.

Inoltre, non preoccuparti che il tuo RPM sia inferiore al tuo CPM. Infatti, essendo quest’ultima calcolata prima della detrazione della quota YouTube™, il suo valore è maggiore.
L’RPM corrisponde a tutte le visualizzazioni dei tuoi video, monetizzati o meno. Costituisce quindi tutti i tuoi profitti e non solo i ritorni pubblicitari, a differenza di CPM.
Statistiche di YouTube™ per concludere
I numeri di YouTube™ nel mondo: 2 miliardi di utenti, 1 miliardo di ore di video e 720.000 ore di contenuti aggiunti ogni giorno. È anche un buyout di Google™ da 1,65 miliardi di dollari e fino a 8 miliardi di visualizzazioni per il video “Baby Shark” più visto di Pinkfong.
YouTube™ in Francia ha 76 milioni di video musicali visti ogni giorno, 46 milioni di utenti attivi e di questi, 39 milioni hanno 18 anni o più.
Le statistiche di YouTube™ sono fondamentali per il progresso di un canale. Infatti, confrontando più elementi di un periodo all’altro, si possono individuare colpe e potenzialità, per porvi rimedio o sfruttarli.
Ecco i punti da ricordare:
- YouTube Studio e Google Analytics ci consentono di conoscere con precisione i dati relativi alla nostra proprietà YouTube™.
- Google Analytics può essere utilizzato in aggiunta ai servizi YouTube™ per ottenere report sempre più dettagliati.
- Queste cifre sono utili per impostare una strategia in base all’obiettivo da raggiungere. Ad esempio, ottenere il 10% di iscritti in più o migliorare il tasso di impressioni.
Le principali statistiche di YouTube™ da conoscere sono:
- Il numero di visualizzazioni recenti;
- I video youtube™ più visti;
- Informazioni sul suo pubblico quali: età, sesso e posizione geografica;
- Il numero di utenti attivi;
- Nuovi iscritti;
- Il tasso di impressioni;
- I profitti generati.
- Infine, CPM e RPM sono valori importanti da non confondere. CPM è il costo per mille visualizzazioni che un inserzionista paga mentre RPM è il tuo ricavo totale per 1000 visualizzazioni.
Statistiche di YouTube™ per riassumere in 4 domande
Comment voir les statistiques sur YouTube™ ?
Per consultare i dati del suo canale YouTube™, vai su YouTube Studio™ quindi clicca sulla sezione “Dati analitici” che si trova nel menu a tendina di sinistra. Avrai quindi accesso a tutte le tue statistiche di YouTube™ per analizzarle e utilizzarle come desideri.
Quel est le public de YouTube™ ?
La popolazione di YouTube™ è varia perché:
- Il 20% degli utenti ha un’età compresa tra i 18 ei 24 anni;
- il 52% ha tra i 25 ei 49 anni;
- Il 28% ha più di 50 anni.
La forza di questo social network è quindi anche la diversità del suo pubblico, che trova le sue risposte su questa piattaforma di contenuti video. Quindi, in termini di cifre, sono 2 miliardi gli utenti che navigano su YouTube™ ogni mese, in tutto il mondo.
Comment savoir combien gagne une chaîne YouTube™ ?
Innanzitutto, per monetizzare un canale YouTube™, assicurati di avere un account Adsense o iscriviti alla pubblicità della piattaforma.
Quindi, per conoscere il reddito mensile di un canale YouTube™, devi prima conoscere la sua remunerazione per 1000 visualizzazioni, questo è il CPM (costo per mille visualizzazioni). Questo varia notevolmente, ma in genere uno youtuber guadagna tra 0,50 e 0,60 centesimi per mille visualizzazioni.
Tieni presente che CPM non deve essere confuso con RPM (ricavi per mille visualizzazioni). Quest’ultimo è solitamente inferiore, poiché viene calcolato dopo la condivisione degli utili di YouTube™.
Altrimenti social blade è uno strumento online che permette, incollando l’URL del canale scelto nella barra di ricerca, di poter stabilire l’ammontare dei guadagni che riceve il suo proprietario.
Infine, se è il tuo canale YouTube™, troverai queste informazioni nel tuo spazio YouTube Studio™.
Comment savoir qui regarde notre chaîne YouTube™ ?
Per trovare i dati demografici dei tuoi spettatori, inclusi età, posizione e sesso, accedi a YouTube Studio™ e poi:
- Clicca sulla scheda “dati analitici”, a sinistra nel menu a tendina;
- Tra le 4 voci, seleziona “audience”.
Ottieni le informazioni sul numero di ascoltatori regolari e nuovi, ma se fai clic su “vedi di più” trovi tutte le informazioni dettagliate sul tuo pubblico.
Cifre chiave di origine: proinfluent.com